10 trucchi per viaggiare spendendo poco

Tempo di lettura: 6 minuti

Viaggiare è vivere.

So per certo che la maggior parte delle persone pensano che viaggiare spendendo poco sia davvero impossibile e che chi viaggia spesso è solamente una persona ricca o fortunata.

Sfatiamo questo mito una volta per tutte, apriamo la nostra mente e mettiamoci in testa che viaggiare a poco prezzo e per un lungo periodo è possibile e anzi ti cambierà davvero la vita perché vivrai delle avventure uniche.

Viaggerai e non andrai in vacanza perché come dico molto spesso c’è una grandissima differenza.

Personalmente quando ho iniziato a viaggiare anni fa ho capito subito che non volevo essere una turista, una di quelle persone che arriva, distrugge la cultura del posto, consuma e torna indietro con l’anima vuota.

Volevo essere una viaggiatrice.

Una di quelle che vuole mangiare lo stesso cibo che mangiano i locali, nei loro posti, a volte collocati in angoli nascosti e poetici del paese in cui si trova.

Una di quelle che vuole essere una di loro, rispettare la loro religione, dormire nelle loro case, riempire le tasche di qualche famiglia e non del villaggio turistico di turno e defecare anche in un buco per terra se c’è bisogno.

Apprendere, ascoltare storie, parlare, mischiarsi con la popolazione in cui mi trovo.

Hai idea di che prezioso regalo saranno questi momenti vissuti così?

Quindi in questo articolo voglio dirti che raggiungere destinazioni da sogno spendendo davvero il minimo indispensabile è possibile e probabilmente sono la persona adatta a guidarti alla scoperta dei metodi che uso io personalmente da anni e grazie ai quali riesco a stare in viaggio anche due mesi di fila, senza farmi mai mancare nulla.

Ecco i 10 trucchi per viaggiare spendendo poco.

1. Utilizza gli errori delle compagnie aeree per prenotare il tuo biglietto aereo

Sai che spesso le compagnie aeree sbagliano a scrivere il prezzo di un determinato volo? Si chiamano “error fares” e sono delle tariffe errate che per qualche loro problema risultano acquistabili a un prezzo davvero irrisorio.

Per esempio può capitare di trovare un volo intercontinentale anche a 200 euro andata e ritorno.

Ci sono dei siti in cui potete cercare il vostro volo, come fly4free e pirati in volo, l’unica accortezza è che essendo appunto errori, bisogna riuscire a prenotare il più veloce possibile, prima che qualche dipendente si accorga dello sbaglio commesso.

2. Scegli la destinazione giusta per un viaggio low cost

Scegliere la tua destinazione sarà molto importante.

Se disponi di un budget molto ridotto puoi pensare di trovare il paese da visitare per esempio nel Sud-est asiatico.

Sono una grandissima fan del Sud-est asiatico, le gioie che mi ha regalato questo continente difficilmente sono paragonabili ad altri.

Qui ho dormito in capanne da sogno a due passi dal mare con meno di 10 euro e mangiato piatti spettacolari per 2 euro o poco più.

Si può pensare di fare un viaggio anche in Africa o in India per esempio se non si vuole spendere molto, ma so bene che al momento queste zone non sono aperte al turismo.

In ogni caso questi trucchi valgono anche per mete Europee o altre destinazioni che stanno riaprendo ai viaggiatori.

Le mete low cost sono davvero tantissime e con una buona pianificazione si può viaggiare anche in paesi un po’ più cari riuscendo a risparmiare qualcosa.

3. Vivi come un locale

Quando si intraprende un viaggio non c’è niente di più bello che immergersi completamente nella realtà locale, mangiare nei ristoranti dove mangiano quelle persone, frequentare i posti che frequentano loro e perché no, fare anche amicizia con la gente del posto, che sicuramente ti farà vivere momenti unici.

Spesso le persone non si rendono conto che le esperienze autentiche sono molto meglio di una serata chiusi in un ristorante turistico o notti passate nel letto di una camera lussuosa in un villaggio a essere servito e riverito.

Ci sono tradizioni straordinarie da scoprire in ogni paese e solo vivendo come un locale riuscirai a risparmiare soldi e a viaggiare per davvero.

4. Stai attento a non finire in trappole per turisti

Quante volte durante i miei viaggi ho assistito a scene pietose, come per esempio, quelle di turisti carichi di roba trasportati sulla schiena da un elefante stanco.

Evita di finire in questo genere di attrazioni perché oltre a far del male a quei poveri animali maltrattati difficilmente riuscirai a risparmiare qualcosa perché in genere questi tour sono molto costosi e ti fanno perdere la vera essenza del posto.

Piuttosto cammina in mezzo a mercati colorati e profumati, riempiti gli occhi con tutta la bellezza che il paese ha da offrirti, goditi semplicemente la tua avventura senza dover per forza pagare attrazioni, musei o tour guidati della città.

5. Dormi in ostelli o guesthouse a poco prezzo

Spesso quando viaggio mi capita di trascorrere notti in ostello e trovo che sia una soluzione strepitosa per risparmiare soldi senza farmi mancare niente.

Molti ostelli sono semplicemente fantastici, puliti e super economici.

Se viaggi da solo avrai anche l’occasione di fare amicizia con persone come te, con i tuoi stessi ideali e probabilmente i tuoi stessi sogni.

Un’altra soluzione valida e low cost è quella di trascorrere notti in una guesthouse a gestione famigliare, risparmierai tantissimo e potrai trascorrere del tempo con la famiglia a cui paghi le notti, mangiare dei pasti autentici cucinati con cura da loro e ascoltare racconti unici di quel paese, insomma, esperienze che difficilmente in un villaggio turistico o in una grossa catena di hotel potrai vivere.

6. Fai l’autostop quando devi spostarti

Per molte persone fare l’autostop risulta un modo di spostarsi troppo stravagante, questo perché nella società in cui viviamo ci hanno messo in testa che è poco raccomandabile.

Vi assicuro che in molti paesi in cui ho viaggiato fare l’autostop è una cosa normalissima, divertentissima ed emozionante.

Personalmente quando viaggio uso molto questo metodo per spostarmi.

Per esempio in Marocco sono arrivata nel deserto del Sahara a bordo di un camioncino pieno zeppo di uova, galline e generi alimentari di ogni tipo.

È stata una delle esperienze più divertenti mai fatte in viaggio e posso assicurarvi di aver speso pochissimo per questo passaggio nel deserto.

7. Usa Couchsurfing

Quello che devi fare è iscriverti a questo meraviglioso sito, contattare le persone del luogo dove vuoi recarti e chiedere a loro di poterti ospitare sul divano di casa per una notte o anche più, totalmente gratis.

È un modo di viaggiare totalmente innovativo che ti farà stringere moltissime amicizie, sperimentare qualcosa di diverso e soprattutto risparmiare moltissimi soldi.

8. Segna e monitora tutte le spese che hai fatto durante la giornata

Per alcune persone segnare tutte le spese è un comportamento troppo ossessivo ma da quando adotto questa tecnica ti assicuro che risparmio più del dovuto.

Nessuno da piccoli a scuola ci insegna la gestione del denaro, ma al contrario la nostra società ci spinge continuamente a ostentare i nostri beni e a spendere soldi più di quanto possiamo permetterci, quindi vediamo di impararlo da soli per non rimanere sempre a mani vuote, capirai quanti soldi butti per cose assolutamente inutili e superficiali.

Soprattutto in viaggio, bisogna segnarsi le spese alla fine di ogni giornata per così riuscire a monitorare la situazione e capire in cosa spendiamo più denaro e in cosa possiamo migliorarci.

9. Lavora in cambio di alloggio

Ovunque nel mondo puoi avere la possibilità di lavorare, anche per pochissime ore al giorno, in cambio di un letto e spesso anche di cibo.

Puoi adottare questa tecnica e nel resto del tempo libero che ti rimane avrai la possibilità di esplorare la zona spendendo davvero il minimo indispensabile.

Personalmente conosco persone che viaggiano in questo modo da anni e sono felici di farlo.

10. Prenota direttamente sul posto il tuo alloggio e non tramite booking

Molto spesso prenotando direttamente l’alloggio sul posto si possono risparmiare un bel po’ di soldi, questo perché booking applica un sovrapprezzo per le tue prenotazioni.

Il metodo che uso io è quello di guardare su booking o altre piattaforme gli hotel e gli alloggi disponibili nella zona in cui sono e poi recarmi personalmente sul posto per acquistare la camera.

Questo metodo è davvero efficace, nella maggior parte dei casi, e potrà anche permetterti di cambiare piano all’ultimo minuto senza avere troppi problemi.

In conclusione vorrei darti il consiglio di imparare a distinguere una vacanza da un viaggio, perché non solo scoprirai il posto che vuoi visitare nel più autentico dei modi, ma troverai te stesso e scoprirai la vera bellezza della vita, che va oltre una stanza con aria condizionata o il buffet di una colazione multinazionale nell’hotel costoso di turno.

Vivi, inizia a collezionare vere esperienze e riempi la tua esistenza di momenti memorabili e indimenticabili, non hai bisogno di grosse somme di denaro per realizzare quello che desideri e non hai più bisogno soprattutto di raccontarti scuse dopo aver letto questo articolo.

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo!

Leave a Reply