Come organizzare un viaggio low cost in Messico
Trascorrere due mesi in Messico mi ha fatto completamente innamorare di questo straordinario paese, così tanto, che mi sento caldamente di dirti di visitarlo il prima possibile, se non l’hai ancora fatto.
Un viaggio qui ti cambierà la vita e senza dubbio ti aprirà la mente, il cuore e soprattutto lo stomaco.
Infatti la cucina messicana nel 2010 è diventata patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è assolutamente una delle più buone che io abbia mai mangiato e che grazie ai suoi sapori particolari conquisterà chiunque.
Un viaggio nella faccia triste dell’America ti lascerà senza fiato per tutta la bellezza della natura che vedrai, per la sua fauna, per le montagne, per i colori del mare, per le città coloniali, per le antiche rovine Maya, per i suoi colori, i suoi odori e le le risate contagiose delle persone che la abitano.
So che in questo momento, proprio mentre ti stavi già convincendo ad aprire Skyscanner, hai pensato: “si ok magnifico, ma i costi?”
Ebbene, posso dire con assoluta certezza che il Messico è un paese davvero economico e che con qualche accortezza può essere visitato anche con un budget ridotto e senza farsi mancare assolutamente nulla.
Il prezzo per bere un gustoso Margarita su una spiaggia caraibica non è poi così alto.
So che ti stai già immaginando camminare per le vie dello zocalo seguendo il profumo inconfondibile di tortillas appena cotte, quindi non ti resta che tornare con i piedi per terra, almeno per ora, e leggere bene questo articolo su come organizzare un viaggio low cost nella terra messicana.
Dividiamo l’organizzazione e i consigli per la buona riuscita di questo viaggio low cost in 9 punti:
1. La prima cosa che devi fare è quella di decidere il tuo itinerario, individuare tutti i posti che vuoi vedere e cercare di farlo seguendo un senso logico, in base al periodo in cui andrai.
L’alta stagione in Messico, seguendo il classico itinerario che ti elencherò tra poco qui sotto, con tutti i posti imperdibili, va da Novembre ad Aprile, il resto dei mesi c’è il rischio di imbattersi in forti piogge e uragani.
Io ci sono stata i mesi di Ottobre e Novembre e ho trovato pioggia solo per 3 giorni, e come me, molti altri viaggiatori negli anni precedenti, quindi non farti scoraggiare e se hai la possibilità parti anche in questi mesi.
L’itinerario che ho fatto io è stato questo:
-Città del Messico
-Piramidi di Teothucan
-Puebla
-Oaxaca
-San José del pacifico
-Puerto escondido
-Zipolite
-San Cristobal de las casas
-Palenque
-Bacalar
-Tulum
-Playa del carmen
-isola di Cozumel
-Isola di Holbox
-Isla Mujeres
-Cancun
ed è anche quello che ti consiglio di fare.
Se hai a disposizione meno tempo, modificalo a tua scelta, ma tieni conto che questi sono i paesi e le attrazioni più belle e imperdibili e possono essere raggiunte tutte facilmente tramite bus.
2. Usa il sito di Skyscanner per individuare il volo più economico che si addice a te e ricordati che, secondo me, è il miglior sito sul quale acquistare dei voli a poco prezzo.
3. Non prenotare i tuoi alloggi da casa ma fallo direttamente sul posto o tramite booking, pochi giorni prima del tuo soggiorno, in questo modo risparmierai e sarai più libero di cambiare piani.
Una buona strategia che utilizzo è quella di prenotare una sola notte, pochi giorni prima della data, nell’alloggio che ho scelto, e successivamente prenotare il resto delle notti direttamente con la struttura in questione trattando il prezzo.
Facendo così ho risparmiato un bel po’ di soldini.
4. Scegli di dormire in alloggi semplici, ostelli con camere private e cucina in comune, guest house economiche, e conta di spendere massimo 10 euro a notte, naturalmente valutando le recensioni.
Io spesso, insieme a Ste, ho dormito in posti spettacolari pagando anche solo 15 euro a notte in due.
5. Mangia street food, perditi nei sapori messicani per le strade del paese, evita i ristoranti turistici, riempi l’acqua nei tanti boiler appositi che troverai quasi in tutti gli alloggi, fai la spesa nei colorati mercati e cucina i tuoi pasti tu stesso nelle cucine comuni degli alloggi, non te ne pentirai, farai amicizia con molte persone e risparmierai un sacco di soldi.
6. Per spostarti usa solo i mezzi locali come i collectivos e per le lunghe distanze utilizza i bus della compagnia Ado, sono comodissimi e ci sono anche quelli notturni.
Un piccolo segreto che ti svelo è quello di chiedere sempre l’opzione più economica quando sei in biglietteria e stai per acquistare il tuo biglietto, è praticamente identico, ti costerà qualche euro in meno, ma nessuno te lo dirà mai.
7. Contratta, contratta e contratta.
È la parola d’ordine per risparmiare in numerosi paesi, tra cui proprio il Messico.
Contratta le escursioni, il cibo che compri, soprattutto al mercato, i souvenirs che vuoi acquistare e tutto il resto che desideri.
Naturalmente fallo con logica e sempre nel rispetto per il prossimo.
8. Se vuoi provare a fare qualcosa di nuovo nella vita e guadagnare soldi, puoi pensare di “aprire una tua attività” per qualche giorno se lo desideri.
Come?
Come abbiamo fatto io e Ste a San cristobal de las casas.
Cucina qualcosa nel tuo ostello e divertiti a venderlo per le strade del paese, non hai bisogno di nessun permesso per farlo e molti viaggiatori si mantengono così.
Noi con i soldi guadagnati in questo modo ci siamo pagati il viaggio per andare in Guatemala.
9. Cammina il più possibile ed evita i taxi, anche se non sono così eccessivamente cari.
Camminando non ti perderai nulla e risparmierai un sacco di soldi.
Quanto abbiamo speso io e Ste in due mesi di viaggio e non facendoci mancare assolutamente nulla?
2100 Euro a testa compreso di volo, tieni conto di un budget giornaliero di 35 euro.
Ricorda, che come spiego in questo articolo, non devi essere ricco per essere libero e poter viaggiare, ma usare solo un po’ di buon senso e imparare a gestire il denaro durante la tua quotidianità.
Impara a risparmiare e potrai lavorare meno e vivere di più.

Ciao sono Giulia, viaggiatrice zaino in spalla, copywriter e amante della vita in tutti i suoi aspetti. Il mio scopo è quello di ispirare le persone, attraverso le mie parole, a scoprire il mondo, vivere la vita che desiderano davvero, valorizzare il proprio limitato tempo e sorridere sempre.
Interesante
🙂 Grazie