Sappiamo tutti che viaggiare è una delle cose più belle del mondo, ma sappiamo anche che purtroppo ci vogliono dei soldi.
A volte non basta risparmiare per un anno intero per potersi permettere il viaggio dei sogni, e anche i più esperti viaggiatori low cost sono consapevoli del fatto che alcune spese non si possono proprio evitare.
Una di queste spese è quella dei voli aerei, che come tutti sappiamo, non sempre sono economici.
Un’altra spesa indispensabile è quella del pernottamento.
Ho deciso di scrivere questo articolo proprio per darvi qualche dritta e qualche consiglio davvero
importante per riuscire a viaggiare di più e spendere di meno, perché senza viaggi vivremmo solo per metà.
Ho racchiuso tra queste parole tutta la mia esperienza di viaggiatrice zaino in spalla, che mi ha permesso di risparmiare davvero moltissimi soldi in tutti questi anni di avventure e viaggi mozzafiato.
Voglio dimostrare a chiunque di voi che possiamo viaggiare benissimo anche senza essere per forza
miliardari, e che l’unica cosa che ci serve è qualche piccola competenza in più.
Se anche voi, come me, vivete per viaggiare e i viaggi che fate non vi bastano mai, dovete continuare con la lettura di questo articolo.
Scopriamo insieme tutti i segreti per organizzare il prossimo viaggio risparmiando centinaia di euro:
- Risparmiare sull’organizzazione:
Cercate sempre di organizzare il vostro viaggio senza affidarvi a nessuna agenzia di viaggio ma sfruttando semplicemente Google.
Iniziamo con il dire che organizzare un viaggio da soli ai giorni d’oggi è estremamente semplice e soprattutto divertente.
Oltre questi due aspetti, inoltre, risparmierete davvero moltissimi soldi utilizzando l’online e le strategie che imparerete più avanti. - Risparmiare sui voli aerei:
Per risparmiare parecchi soldi vi consiglio caldamente di prenotare un volo aereo utilizzando piattaforme come Skyscanner, Volagratis o Lastminute.com.
Ricordatevi inoltre di seguire le compagnie aeree sui social, di iscrivervi alle newsletters e di monitorare così eventuali offerte speciali che sono sempre moltissime.
In questo modo capiterà che riuscirete ad imbattervi in biglietti davvero convenienti.
Un altro suggerimento importante che ci tengo a darvi è quello di prenotare andata e ritorno separatamente e con compagnie diverse.
Questo perché, prenotando andata e ritorno insieme ci sembra di risparmiare, ma non è affatto così.
Se decidete di viaggiare in Europa ricordatevi di prenotare il vostro biglietto con 5 settimane di anticipo, non di più e non di meno.
Mentre, se state puntando a una meta intercontinentale, dovrete prenotare 6/7 mesi prima della partenza.
Non prenotate mai un volo durante il fine settimana perché è proprio durante il weekend che le compagnie aumentano moltissimo i prezzi.
Infatti, è importante prenotare il volo di martedì o di mercoledì dalle 23 in poi, mai prima.
Infine, ricordatevi che quando siete alla ricerca di un volo aereo, i cookies che si salvano automaticamente sul dispositivo dal quale state navigando, tengono traccia delle ricerche e così tendono a proporvi soluzioni che avete già visto.
Il trucco è cancellare sempre la cronologia o navigare in incognito. - Risparmiare sugli alloggi:
L’alloggio molto spesso è la parte più salata di un viaggio, ma anche in questo caso esistono molti trucchi per risparmiare su questo aspetto.
Avete mai sentito parlare di CouchSurfing?
È un’alternativa strepitosa che vi permetterà di risparmiare un mucchio di soldi e vi farà entrare in contatto con le persone del posto, riuscendo così a viaggiare in modo ancor più autentico.
Si tratta di essere ospitati a casa di persone del posto in cui viaggerete e di dormire presso la loro stanza degli ospiti o sul divano.
Il tutto a costo zero.
Oppure esiste anche Help Exchange che vi permetterà di viaggiare in posti come Australia, Nuova Zelanda, Canada e anche in Europa.
Come funziona? Riceverete un posto letto in cambio di qualche ora di lavoro presso l’abitazione in cui soggiornerete.
Se invece volete puntare ai classici hotel o Airbnb, il mio consiglio spassionato è quello di non utilizzare Booking o altri siti per prenotare, ma di farlo sul posto una volta arrivati.
Il prezzo di una stanza, in questo modo, può essere pagato anche meno della metà. - Risparmiare sul cibo:
Ci sono davvero moltissimi modi per risparmiare sul cibo durante un viaggio e permettersi quindi di viaggiare a lungo.
Uno di questi è quello di evitare di mangiare nei ristoranti (la maggior parte delle volte turistici) e prediligere gli street food locali in cui assaggiare i piatti tipici, o fare la spesa nei mercati alimentari e cucinare a casa o in appartamento.
Questo, non solo vi permetterà di risparmiare centinaia di euro, ma vi farà entrare in contatto con la cultura locale, assaggiando la vera cucina tipica. - Risparmiare sui mezzi di trasporto:
Di solito, quando viaggiamo, spostarci richiede grandi quantità di denaro perché non sempre i taxi o altri mezzi sono economici.
Un’alternativa davvero eccezionale è quella di noleggiare una bicicletta per pochi euro e visitare così il paese in cui ci troviamo.
Altrimenti cerchiamo di camminare, che oltre a far bene alla nostra salute, ci permetterà di non spendere praticamente nulla.
Per i più temerari c’è anche l’opzione dell’autostop, che ovviamente è la mia preferita - Risparmiare sui bagagli:
Ottimizzare i nostri bagagli ci permetterà di risparmiare davvero tantissimi soldi perché molto spesso imbarcare un bagaglio pesante richiede dei costi aggiuntivi considerevoli.
Viaggiare con uno zaino è decisamente molto più comodo e conveniente.
Io utilizzo questo di Cabin Max, pagato una sciocchezza e che sta durando davvero molto a lungo. - Sfruttate i vostri social network:
Se avete un buon seguito sui social, potete accordarvi precedentemente con degli hotel che vi faranno alloggiare presso la loro struttura in cambio di pubblicità sui vostri canali.
In questo modo aiuterete l’hotel in questione a farsi conoscere e guadagnerete qualche notte gratis durante il vostro viaggio.
Stesso discorso vale anche per i ristoranti o per il noleggio di automobili. - Risparmiate prima di partire:
Ripeterò fino alla morte che risparmiare è il regalo più bello che possiate mai farvi.
Rivalutate le spese, imparate a non comprare oggetti e indumenti inutili; vi accorgerete che per vivere bene e viaggiare, non servono troppi soldi.
Questi erano i miei consigli per viaggiare di più e spendere di meno, spero possiate farne tesoro e realizzare tutti i viaggi che avete in mente.
Ricordatevi che una vita senza viaggiare è una vita vissuta a metà e che, con qualche accorgimento, riuscirete a vedere posti indescrivibili e mischiarvi con tutte le culture esistenti in questo mondo.

Ciao sono Giulia, viaggiatrice zaino in spalla, copywriter e amante della vita in tutti i suoi aspetti. Il mio scopo è quello di ispirare le persone, attraverso le mie parole, a scoprire il mondo, vivere la vita che desiderano davvero, valorizzare il proprio limitato tempo e sorridere sempre.
Sei un mito,
hai fatto una incredibile sintesi delle regole base per poter viaggiare meglio e piú a lungo 🤗
Sono le stesse che ho applicato io, e che mi hanno permesso di viaggiare a tempo indeterminato 😁
Dopo che scopri il posto dei tuoi sogni, nel mio caso, non riesci piú a tornare…
Grazie per i tuoi contributi, sono sicuro che molti troveranno spunti utili e sopra tutto smetteranno di trovare scuse per non partire 🙏
Ciao Luca e grazie per il tuo commento:) Non vedo l’ora di trovare anche io il mio luogo dei sogni. Continua così un abbraccio.